Novamont ha portato a termine l’acquisizione di un ramo d’azienda di Tecnogen, il centro di ricerca sulle biotecnologie controllato da Sigma Tau Finanziaria e da mesi in liquidazione.
In base ai termini dell’accordo, “il ramo d’azienda rilevato da Novamont è costituito dallo stabilimento di Piana Monte Verna (in provincia di Caserta), dalle immobilizzazioni materiali e dalle autorizzazioni, dalle licenze e dai permessi non afferenti all’attività farmaceutica”, spiega una nota diffusa da Novamont.
Grazie all’accordo con le rappresentanze sindacali, inoltre, dodici lavoratori verranno subito riassorbiti dall’azienda novarese e altri sei, disponibili al trasferimento, potranno essere assunti nello stabilimento di Adria-Bottrighe della controllata Mater Biotech quando verrà attivata la prima produzione di 1,4 biobutandiolo.
“Con questa operazione intendiamo aumentare la massa critica per affrontare con massima determinazione la prima fase della piattaforma biotecnologica Novamont, destinata a far crescere ulteriormente la società, attraverso una maggiore integrazione tra processi chimici e biotecnologie industriali”, ha dichiarato Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont.
La piattaforma biotecnologica Novamont può contribuire a far ripartire un settore industriale strategico come quello chimico, coinvolgendo il territorio in un processo di innovazione che contribuisca in modo determinante al rilancio del sistema economico e alla creazione di valore per l’intero paese. Il ruolo di “infrastruttura tecnologica” in tale settore potrà aiutare a creare le condizioni per un effetto positivo non solo sul comparto ma anche su tutta l’industria a valle e sull’agricoltura.
“La chiusura di Tecnogen avrebbe comportato la perdita di uno straordinario patrimonio di impianti e tecnologie per lo sviluppo di processi fermentativi e la dispersione di importanti competenze e conoscenze maturate in questi anni sul territorio campano. La nostra iniziativa ha l’ambizione di voler dimostrare che il nuovo settore della bioeconomia basato sull’innovazione continua può accelerare lo sviluppo, sapendo utilizzare per la crescita del paese competenze altrimenti disperse”, ha concluso Bastioli.
L’acquisizione del ramo d’azienda di Tecnogen segue di alcuni mesi quello dell’ex impianto BioItalia di Adria-Bottrighe dove, in partnership con la statunitense Genomatica, entro la fine del 2013 entrerà a regime per uso captive, per Novamont e i suoi partner, la prima produzione al mondo su scala industriale del bio-butandiolo da fonti rinnovabili, un intermedio chimico sinora ottenuto solo da fonti fossili e caratterizzato da elevatissima domanda per una vasta gamma di applicazioni (tessile, elettronica, automotive, ecc.).